Web Design
Pianificare e progettare efficacemente un'operazione pubblicitaria, in modo da ottimizzare il budget, per ottenere il miglior risultato possibile.
Comunicare il messaggio a quante più persone possibile nell'ambito di quelle potenzialmente interessate, attraverso gli strumenti dell'online advertising.
È necessario prendere in esame diversi aspetti dell'azione pubblicitaria, dai contenuti agli obiettivi,
dal target ai media da utilizzare, dal budget alla scelta degli strumenti più efficaci.
Una campagna di comunicazione sul marchio serve a creare negli utenti una "consapevolezza del marchio"
che permetta a ciascuno di associare quella marca ad una determinata tipologia di prodotti o servizi.

La campagna di comunicazione sul prodotto può raggiungere obiettivi diversi.
Aumentare le vendite di un singolo prodotto o di una classe di prodotti simili studiata e supportata da un sito web attrezzato per l'e-commerce.
Creare "intentention to buy" per condizionare il consumatore in seguito nella fase d'acquisto, che può avvenire anche in un posto lontano dal web, come un negozio tradizionale.
Le variabili sono quelle che distinguono un gruppo di individui in base all'età, al sesso, alla città o al paese in cui vivono, al livello scolastico raggiunto, ecc.
Quelle che riguardano i dati sensibili del target sono gli interessi, i gusti, le preferenze in ambiti specifici, ecc.
La combinazione di questi elementi consente di ottenere un identikit completo e di conseguenza ci permette di confezionare il messaggio più adatto.

La pluralità degli strumenti di marketing oggi a disposizione su Internet consente di effettuare scelte sulla base di un numero considerevole di parametri.
Gli strumenti che Internet ci offre sono molteplici e sempre in continua evoluzione.
Il tipo di messaggio, testo, testo + immagini, immagini in movimento.
Fare branding, aumentare la visibilità di un marchio (brand awareness) per garantire una certa riconoscibilità.
L'obiettivo della campagna non è solo quello di ottenere visite immediate al proprio sito web,
ma piuttosto di agire nell'immaginario collettivo degli utenti posizionando il marchio a un certo livello,
associandolo cioè con le qualità che desideriamo conferirgli agli occhi del destinatario.
Caselle di posta CERTIFICATA
Cosa é
PEC è l'acronimo di Posta Elettronica Certificata: è un sistema di "trasporto" di documenti informatici che presenta delle forti similitudini con il servizio di posta elettronica "tradizionale", cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell’invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario.
Perché "certificata"
Il termine "certificata" si riferisce al fatto che il gestore del servizio rilascia al mittente una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio ed eventuali allegati.
Allo stesso modo, il gestore del destinatario invia al mittente la ricevuta di avvenuta consegna.
I gestori certificano quindi con le proprie "ricevute":
che il messaggio è stato spedito
che il messaggio è stato consegnato
che il messaggio non è stato alterato

In ogni avviso inviato dai gestori è apposta anche una marca temporale che certifica data ed ora di ognuna delle operazioni descritte.
I gestori inviano ovviamente avvisi anche in caso di errore in una qualsiasi delle fasi del processo (accettazione, invio, consegna)
in modo che non ci siano mai dubbi sullo stato della spedizione di un messaggio.
Se il mittente dovesse smarrire le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte, conservata dal gestore per 30 mesi, consente la riproduzione,
con lo stesso valore giuridico, delle ricevute stesse.